Il vostro cucciolo, nasce da genitori esenti da displasia, oculopatia, cardiopatia e le caratteristiche malattie genetiche del Golden Retriever (al limite portatore sano).
La displasia dell’anca e del gomito, però non è solo genetica, ma anche da trauma / sforzo.
Ecco cosa dovete fare per preservare il vostro cucciolo:
– Evitare di fargli fare le scale fino a 10 mesi (che non vuol dire portarlo in braccio fino ad 1 anno, ma evitare che faccia le scale di corsa troppo di frequente!) Quindi, quando non ce la fate più a portarlo in braccio, fategli fare pure le scale, meglio se massimo 2 volte al giorno (anche meno se potete evitare!) rigorosamente a guinzaglio e ad un’andatura molto lenta, sia in salita che in discesa. Al cucciolo di pochi mesi, al limite, per esperienza si fanno fare 2/3 scalini a GUINZAGLIO CORTO in salita e discesa periodicamente.
– Evitare salti e corse, ma il cucciolo non è finto: non si salta sopra e sotto il letto o il divano o un muretto del giardino come dei forsennati. Se salta una volta un ostacolo alto come uno scalino non succede nulla, se sta tutto il giorno a saltellare, avrà sicuramente più possibilità di incappare in una displasia da trauma.
Evitate di farlo giocare in posti dove non ha una superficie di appoggio su cui non faccia bene presa con le zampe, queste cose sono pericolosissime. Se fa tre corse in un campo abbastanza pianeggiante, non succede nulla. Anzi, un po’ deve correre, o meglio trottare, anche a guinzaglio, se riuscite.
– Non si sale e non si scende da soli dalla macchina. Dopo i sei mesi, una volta o due se non è troppo alta per insegnargli, ma poi, meglio se lo sostenete.
– Non si fa troppo esercizio in una sola sessione, specialmente se il cane non è allenato, in pratica, non si può far fare al cucciolo 10km tutti insieme se fino al giorno prima avete fatto il giro della casa.
– Attenti quando gioca con altri cani, evitate che esageri su terreni sconnessi o se ha a che fare con cani molto più grandi (di età o di stazza) di lui/lei.
– Date sempre i condro-protettori fino a 12 mesi.
– Se avete dubbi, se volete essere sicuri, se lo vedete zoppicare anche solo un paio di volte e poi più, se avete per un altro motivo un’anestesia da fare, potete fare le lastre preventive a 4-5 mesi. Quelle ufficiali (visto che avete un cane di razza con Pedigree, a nostro parere DOVRESTE farle ufficiali e registrarle) si fanno ad un anno di età con enti certificati tipo CELEMASCHE o BVA.
– Attenzione con la pallina! Non solo tirando la palla a tergo del cane potreste causare problemi alla schiena per la brusca svolta, quindi si consiglia solo di tirarla in direzione della testa del cane (potete leggere come fare nell’articolo “Il cucciolo – I giochi di collaborazione”), ma giocate a palla su superfici non scivolose (e nemmeno sull’erba bagnata), se “derapa” potrebbe avere problemi a legamenti e ginocchia.